Comunicato stampa di Paolo Benvegnu’ (SAL)

I risultati elettorali ci consegnano, in Veneto, una straripante vittoria di Zaia e della sua lista. Ci sarà tempo per vederne gli effetti sul piano politico nazionale, ma appare già dalle dichiarazioni di Achille Variati, ad urne ancora calde, la ricerca di una interlocuzione da parte di chi, in Veneto, dovrebbe rappresentare l’opposizione, che ancora una volta, in questa regione, camminerà soprattutto sulle gambe dei conflitti ambientali e sociali.

In questa tornata elettorale abbiamo cercato di dare visibilità a una proposta politica e programmatica di radicale alternativa, con la consapevolezza che questo era per noi l’obiettivo principale, conoscendo le condizioni di particolare difficoltà di ottenere un risultato che ci consentisse di entrare in consiglio regionale.

Abbiamo sempre detto che questa per noi era una stagione di semina necessaria a preparare le battaglie che ci aspettano per il futuro.

Siamo convinti che le contraddizioni sistemiche, legate allo sfruttamento insostenibile della natura e del lavoro, dispiegheranno tutti i loro effetti e questo sarà ancora più evidente nella nostra regione già pesantemente segnata dalle politiche predatorie di cui è responsabile il blocco sociale e politico dominante. La proposta politica di una soggettività rosso-verde, radicalmente alternativa al centro-destra come al centro-sinistra, radicata nei conflitti sociali ed ambientali e in difesa dei ceti popolari, rappresentata nella lista SOLIDARIETÀ AMBIENTE LAVORO, è un primo coagulo organizzativo, di cui Rifondazione Comunista e PCI sono stati i promotori, e non chiude la sua storia in questa vicenda elettorale.

Abbiamo pagato lo scotto della miseria dei mezzi di cui disponiamo e il ritardo con cui abbiamo resa pubblica la nostra proposta, ma al di là dei risultati elettorali, che non sono lontani dalle nostre aspettative, siamo convinti di aver consolidato interesse e rispetto in molte cittadine/i veneti.

Andiamo avanti.

Paolo Benvegnù

ANCHE NOI SIAMO DENIS

COMUNICATO STAMPA della Lista Solidarietà Ambiente Lavoro di Vicenza

Abbiamo aspettato un paio di giorni prima di dire la nostra sulla questione di Denis, il giovane operaio arrestato a Vicenza in modo violento e pericoloso, , ma al di fuori dei ragazzi del Bocciodromo che hanno manifestato in piazza, nessuna altra forza politica sembra essersi scandalizzata per l’atteggiamento delle forze dell’ordine, in particolare del poliziotto che ha assalito il ragazzo, e tutti hanno detto che l’arresto è stato giusto. Nessuno ha detto che forse in un periodo così difficile la polizia dovrebbe assolvere a compiti molto più importanti che importunare ragazzi per strada.

Sei interessato a Solidarietà Ambiente Lavoro? Clicca qui

Partiamo dalle immagini che ho appena visionato e che non mentono, anzi smentiscono le parole della polizia che descrivono una persona che “oppone resistenza a pubblico ufficiale”. Si vede il poliziotto rincorrere il giovane che si allontana, dirgli qualcosa; da subito si capiscono le intenzioni del poliziotto, tutti le hanno capite, difatti una voce femminile dice a Denis di andarsene. E subito dopo il poliziotto (in divisa…da passeggio), come al solito non identificabile (a quando una legge che imponga la identificazione degli uomini in divisa?) afferra il ragazzo per il collo, lo getta a terra, lo blocca soffocandolo. Chi di noi, in una situazione del genere non cercherebbe di liberarsi, di evitare il soffocamento, di non farsi fare del male? Io lo avrei fatto, io mi sarei comportato come Denis, avrei provato a divincolarmi per difendermi da un assalto inusitato, fuori luogo, ma pare che agli inermi non sia permesso difendersi, pena l’arresto e il processo.

Un ragazzo nero non può che essere un delinquente, avrà pensato il poliziotto, e poi con tutti quei neri attorno… non possono che essere spacciatori, una gang. Inutili le parole di difesa del questore Messineo sulla questione xenofoba, era chiaro l’atteggiamento razzista nei confronti di Denis. Se al suo posto ci fosse stato un figlio di papà, bianco, che rideva come stava ridendo Denis, il poliziotto lo avrebbe preso per il collo soffocandolo e sbattendolo per terra? La nostra risposta è NO, senza tema di smentita.

Messineo difende l’operato della polizia, che altro può fare un ufficiale di polizia… parla di microcriminalità in città! Certo a Vicenza c’è microcriminalità, come in tutta Italia ma i piccoli criminali sono bianchi e neri, Italiani e Stranieri indifferentemente, maschi e femmine. Ed a Vicenza si aggiungano pure le tensioni che marines statunitensi ubriachi o anche semplicemente violenti creano in città. Perché il nostro eroico “poliziotto judoka” che fa il gradasso con un ragazzino, perché a 21 anni uno è ragazzino, non apostrofa e poi arresta allo stesso modo qualche soldatino d’oltreoceano? Abbiamo la sensazione che sarebbe mandato a dirigere il traffico su strade secondarie.

Non è la prima volta che nella nostra vita di militanti assistiamo, subendoli, ad atteggiamenti intimidatori delle forze dell’ordine senza alcuna ragione, solo perché loro hanno una divisa che li protegge e qualsiasi cosa si faccia o si dica per propria difesa personale diventa subito “resistenza a pubblico ufficiale”.

Noi stiamo dalla parte di Denis e auspichiamo che il processo-farsa che si terrà faccia piena chiarezza sulle indubbie responsabilità del poliziotto che avrebbe il compito di proteggere i cittadini, non di assalirli, qualsiasi sia il colore della loro pelle

Solidarietà – Ambiente – Lavoro Provincia di Vicenza

PER UNA LISTA REALMENTE ALTERNATIVA

Dopo diverse vicissitudini e difficoltà, un percorso irto di incognite e di inciampi per la costruzione di una lista comune con il Forum Ambientalista, con movimenti sociali e con persone transfughe dal M5S; dopo avere veramente creduto che per una volta, alla sinistra del PD si sarebbe presentata una unica lista alternativa ci siamo scontrati con la dura realtà di compagni di strada che forse non erano sicuri tanto quanto noi del percorso intrapreso, forse pensavano che si potessero proporre orizzonti alternativi ma senza troppo disturbare i padroni del vapore, forse alcuni si erano presi troppo sul serio e avevano pensato di potere gestire in modo personalistico il percorso; dopo tutto questo Rifondazione Comunista e il Partito Comunista Italiano hanno intrapreso la strada della costruzione di una lista comune, anche in questo caso collegata ai movimenti sociali, che potesse rappresentare le istanze ambientaliste, le problematiche del lavoro viste in chiave anticapitalista, l’idea di solidarietà culturale e politica oltre che sociale.
Sappiamo che il percorso sarà difficile, a causa anche dello scoglio della raccolta di firme necessarie alla presentazione; una  raccolta mai così difficile da effettuarsi in 15 giorni, in pieno agosto, prigionieri dei voleri del dittatorello di turno che risponde al nome di Zaia e che sta ritardando l’indizione dei comizi elettorali fino oltre il lecito, per potere mettere in difficoltà chiunque voglia fare campagna elettorale,e cercando di essere l’unico concorrente tanto lui e il suo partito sono in video dalla mattina alla sera, da 3 mesi a questa parte, in una lunghissima campagna elettorale senza precedenti fatta sfruttando la crisi sanitaria e cambiando idea ad ogni passo, a seconda degli umori delle imprese, dei potentati economici, di Confindustria, di chiunque lo tirasse per la giacca.
In questa situazione di GRAVISSIMA crisi economica, sociale, sanitaria e culturale, mai vista prima, noi presenteremo la lista “SOLIDARIETA’ – AMBIENTE – LAVORO”, coerentemente con la nostra scelta politica  e con la nostra militanza e internità alle lotte sul territorio, del lavoro e ambientali. La coerenza tra il DIRE E IL FARE è la nostra cifra, la nostra pietra angolare.
SAREMO IN PIAZZA DEI SIGNORI, SABATO DALLE 11.30 PER PRESENTARE I COMPONENTI DELLA LISTA PROVINCIALE.
SARA’ PRESENTE IL NOSTRO CANDIDATO PRESIDENTE PAOLO BENVEGNU’.
Seguiteci sui canali social
Non avendo alcun tipo di finanziamento, ma contando solo sull’aiuto a titolo gratuito e volontario di donne e uomini, lavoratori, precari, studenti e disoccupati, è importante il sostegno e la diffusione dei nostri canali social, da seguire e da far seguire.

Benvenuti nell’Era del Pensiero Unico: Anche a Vicenza

Eccoci dunque alla fine di questa campagna elettorale, il cui risultato, per molti versi scontato, conferma il peggio e rincara la dose ben oltre la sola politica in città.

A stravincere è il centrodestra, ma il centrosinistra, anche se decaduto in tutta Italia, se qui a Vicenza cade, lo fa rimanendo fin troppo in piedi. Ha vinto Rucco? Certo, ma con il minimo sindacale per vincere al primo turno. Il consiglio comunale entrante resta comunque la perfetta espressione di un perfetto pensiero unico al potere. Nessuna voce fuori dal coro, nessun dissidente, nessun movimento anche solo leggermente antagonista, nessun consigliere al di fuori della logica del signorsì. Grazie alle numerose stampelle civiche, Dalla Rosa segue infatti Rucco con appena cinque punti percentuali in meno. Dal primo momento, infatti, si capiva che l’unico sindaco in grado di vincere in città era il signor Italo Frecciarossa, personaggio dalle due teste che di fatto ha conquistato il 96,5% dei consensi.

Il signor Italo Frecciarossa. Vero sindaco di Vicenza.

Ma dei consensi di chi? Risposta amara: di quel 55% di popolazione che è andata a votare; uno dei dati più evidenti e drammaticamente bassi di tutto il Veneto. Indipendentemente dalla sua condizione, altolocata o proletaria, un vicentino su due è convinto che la politica non possa né migliorare né peggiorare la sua condizione.

La narrazione di questa campagna elettorale è stata semplice: c’è una forza neofascista che rischia di prendere il potere a Palazzo Trissino, e ci sono delle forze che a tutti i costi devono fermarla. Peccato che la forza neofascista in questione sia ben più banalmente una vasta coalizione di centrodestra, altamente capitalizzata in senso finanziario, che si oppone ad un’altra coalizione, marchiata con la vacua sigla di “centrosinistra”, dotata del medesimo potere e a nostro avviso non meno destrorsa (anzi). Unici temi in campo: la sicurezza in Campo Marzo, la ZTL in centro, i servizi di mobilità al cittadino. Altri cavalli di battaglia di questo e quello: la trasformazione di Vicenza in un grande polo di attrazione universitaria (ecco il vero problema, popolare la già minuta Vicenza di studenti, da sfruttare per bene con affitti senza alcuna tutela, Padova docet), oppure la Protezione Civile in quello che ormai sarà il famigerato Parco della Pace (d’altra parte, con l’impermeabilizzazione del suolo dovuta alla nuova ondata di cementificazione, la città avrà certamente bisogno di piani di emergenza ed evacuazione). Punto, fine, stop.

Nessun cenno alle stragi sul posto di lavoro, pochissima attenzione al lavoro stesso, nessun riferimento a una pianificazione per la messa a disposizione dei tanti edifici vuoti oggi dedicati alla pura speculazione privata, nessuna programmazione seria a livello artistico, nessun piano per il turismo culturale sia interno che internazionale, nessun reale impegno per un coinvolgimento diretto dei cittadini e dei comitati nella vita pubblica e nel processo decisionale. Poi ci stupiamo se la gente non vota.

Riassumendo, se per oltre vent’anni la città ha testato il passaggio dal centrodestra al centrosinistra, oggi si ritroverà entrambe le anime tanto detestate in una nuova configurazione che non avrà alcun ostacolo a fare quello che desidera: regalare Vicenza ai poteri forti in cambio di qualche preventivo un po’ gonfiato, che significherà qualche busta paga in più per amici e conoscenti, e qualche compensazione per la città del Palladio.

Ma noi di Potere al Popolo nazionale e locale ci saremo sempre, a difendere e vigilare. Anche dall’esterno di queste istituzioni diventate giocattolo nelle mani degli sponsor privati.

Ancora su Popolare di Vicenza e Impegno di Potere al Popolo a Fianco della Città e dei Risparmiatori Traditi

Popolare di Vicenza. Qualche giorno fa amministrazione uscente e candidati mainstream si sono svegliati dopo un lungo letargo, per poi riaddormentarsi in modo altrettanto rapido e improvviso.

Potere al Popolo è partita con la sua campagna elettorale direttamente davanti alla ex sede del “monumento alla finanza corrotta” che ha messo in ginocchio Vicenza, mantenendo sempre, da subito, una linea chiara e forte: costituzione come parte civile di un esecutivo comunale motivato e risoluto ad andare avanti per la tutela dei risparmiatori e della città.

Di chi ti fideresti di più? Del popolo o dei banchieri?

Potere al Popolo e la sua Alternativa per Vicenza: i Servizi Televisivi Dedicati alla Lista e al suo Programma

Mentre la politica mainstream continua a cavalcare la sua notorietà a base di campagne pagate (profumatamente) non si sa bene da chi (anche se noi lo sappiamo bene: i poteri forti che si sono sbranati Vicenza e hanno tutta l’intenzione di continuare a farlo), il candidato sindaco Filippo Albertin rimane fermo sulle posizioni sue e della lista che lo sostiene. Ecco una selezione di interventi ad uso del cittadino che, stanco dei soliti nomi, vuole veramente voltare pagina per dare a Vicenza un’alternativa forte, radicalmente vicina al cittadino e ai suoi reali bisogni.

Degni di nota anche i servizi girati al parco Fornaci da TViweb, dove Albertin illustra le differenze sostanziali di programma rispetto al centrosinistra e la necessità di fare della sicurezza in città una missione seria, fondata sulla diffusione del benessere e non su uno sterile controllo poliziesco che non ha mai dato alcun frutto. Insomma, Potere al Popolo intende ribaltare completamente l’asse decisionale in città, ponendosi come fronte politico nazionale per rimettere al centro gli interessi e i diritti di chi da troppo tempo è stato dimenticato.

Altra Vicenza: Contro l’Assordante Silenzio sui Veri Problemi della Città, la Voce di Potere al Popolo e di Tutti Coloro che Non Vengono Ascoltati

Lo stiamo vedendo chiaramente in questi giorni. Autobus e automezzi “elettoralizzati”, volantini patinati stampati in quantità industriale, contratti firmati in piazza, palloncini, spot a non finire, intere pagine di informazione pubblica monopolizzati dai soliti noti, per non parlare delle sedi aperte in ogni punto del centro cittadino. Ma non era stato abolito il finanziamento pubblico ai partiti? Evidentemente ci sono molti privati — ma anche altrettante fondazioni, banche, poteri forti — ad avere evidentemente qualcosa in cambio dalla salita di un certo nome sullo scranno del comando della città del Palladio.

Noi di Potere al Popolo non siamo interessati alla politica come funzione del puro denaro che in campagna elettorale viene trasformato in promozione dello slogan. Per noi la politica non è un prodotto da vendere sullo scaffale dell’ennesimo centro commerciale. Anche se sono in molti a pronunciare frasi come “Vicenza ha già votato”, riteniamo, in direzione ostinatamente contraria, che l’intelligenza dei cittadini esista ancora, intatta, vigile, critica, e sappia riconoscere il nuovo dal vetusto. Centrodestra e centrosinistra sono le due facce della stessa medaglia di quel potere che ha dominato la città da oltre dieci anni a questa parte. Ecco perché Potere al Popolo – Vicenza mette a disposizione tutti i suoi attivisti, le sue libere assemblee e questo spazio AltraVicenza a tutti quei cittadini — comitati spontanei, associazioni, gruppi di quartiere — che non si sentono rappresentati da queste narrazioni basate solo sul marketing e sulle promesse. Per una Vicenza diversa, scollegata dalle logiche di potere, vicina alla gente e al territorio, contro la speculazione finanziaria e ambientale, contro tutte quelle forze che, dietro il loro sorriso, celano la volontà di sbranare ulteriormente il contesto culturale, paesaggistico, umano, artistico e sociale della città e delle sue periferie.

Contattaci, partecipa, interagisci con noi! Siamo l’unico fronte politico nazionale che può fare risorgere, dal basso, lontano da logiche di palazzo e alchimie equivoche, una vera e solida politica di reale Sinistra in questa città, in questa regione, in questa Italia martoriata dal neoliberismo e dalle sue scellerate ricette.

Speciale Corso Fogazzaro: Da Potere al Popolo 3 Proposte Concrete per Rilanciare Una delle Più Belle Vie di Vicenza

In questo periodo si sprecano le promesse elettorali — specie da parte di quelle nomenclature politiche che da anni governano la città, e sembrano essersi svegliate solo adesso — per restituire a Corso Fogazzaro l’antico splendore perduto. Il nostro candidato Filippo Albertin, che in Corso Fogazzaro risiede, ha stilato tre punti semplici ed efficaci per un impegno concreto con la città e con gli esercenti. Non sono promesse, ma misure ragionate derivanti da un contatto diretto con le idee dei cittadini. D’altra parte, non potrebbe essere diversamente: Potere al Popolo è una forza basata su libere e aperte assemblee, ed è evidente che in queste assemblee affiori la reale volontà della gente.

Obiettivo primario: massimizzare la presenza di pubblico e turisti attraverso un’ottimizzazione della mobilità e una valorizzazione degli spazi oggi dismessi e abbandonati attraverso iniziative mirate, forti e sistematiche.

Riportiamo quindi per esteso il contenuto del comunicato, e invitiamo comunque cittadini ed esercenti a scaricare l’originale, a stamparlo e a diffonderlo tra amici e colleghi. Il rilancio della zona non potrà mai arrivare dai poteri che oggi hanno permesso lo svuotamento del Corso e di tanti suoi prestigiosi spazi.

Caro esercente, caro amico,

Sono Filippo Albertin, e oltre ad essere candidato sindaco alle prossime elezioni comunali, abito in Corso Fogazzaro. Mi avrai visto nel tuo negozio o pubblico esercizio a prendere un caffè o comprare un utensile. Questa non è una lettera scritta da qualche responsabile di marketing al posto di un candidato troppo impegnato a fare affari coi poteri forti. Sono io in persona che ti scrivo, un cittadino che vive questa città giorno dopo giorno. Se ne dicono tante, su Corso Fogazzaro. Promesse elettorali e slogan di chi ha già governato in città, e si ricorda solo ora della gente e delle sue esigenze. Io e la parte politica che rappresento siamo andati tra le persone, gli abitanti, i cittadini, per chiedere cosa potrebbe rilanciare con efficacia le attività di questa bella via di Vicenza. Il risultato? Tre punti semplici, chiari, realizzabili:

1. Nuovi parcheggi LIBERI nel perimetro della città – Chiunque voglia visitare Corso Fogazzaro arrivando da fuori città deve poter posteggiare liberamente vicino alle mura. Il “passeggio”, a Vicenza, è infatti composto o da residenti, o da persone che arrivano quasi sempre da comuni limitrofi, e quindi hanno bisogno di soluzioni rapide, incentivanti e semplici per depositare l’auto immediatamente all’ingresso di Vicenza e godersi una camminata tra negozi, locali e iniziative culturali. Questa soluzione permette di vivificare TUTTO Corso Fogazzaro. La zona più deserta e abbandonata, infatti, è proprio quella non pedonale, che dalla periferia porta al centro. Bisogna estendere la valorizzazione dell’area a tutta la sua lunghezza, per massimizzare l’afflusso di persone. (Anche con qualche linea di autobus in più, specie nelle ore serali.)

2. Basta spazi vuoti – La piazza di fronte al Duomo di S. Lorenzo è un autentico teatro a cielo aperto, oggi solo sporadicamente utilizzato. Per non parlare dei numerosi e bellissimi spazi che da anni risultano addirittura abbandonati (Cinema Corso, la ex sede di Banca d’Italia, tanto per dirne alcuni). Noi di Potere al Popolo intendiamo invertire questo intollerabile abbandono, e attuare una pianificazione seria per riconsegnare alla città quegli spazi e quei palazzi che devono trasformarsi in luoghi di cultura, turismo, aggregazione. Tutto il “Corso” deve diventare contenitore sistematico, e non sporadico, di eventi, mercatini, attrazioni e spettacoli inseriti in una regolare e corposa programmazione comunale!

3. Più illuminazione, più bellezza – Bisogna aumentare la luminosità del Corso, perché la luce non è solo sinonimo di visibilità e sicurezza, ma anche di valorizzazione, pregevolezza, armonia architettonica, estetica. Abbiamo una città bellissima. Vogliamo che si veda bene e che attiri!

Tre punti semplici per rilanciare con efficacia Corso Fogazzaro
facendolo tornare quello che era prima: una perla nella città del Palladio.

Domenica 10 giugno vota e fai votare Potere al Popolo!
Filippo Albertin sindaco, per una città a misura di cittadino!

Proposta Potere al Popolo per Corso Fogazzaro (PDF)

SUL FATTACCIO 5STELLE

Casaleggio, Grillo, Di Maio, hanno negato ai militanti penta-stellati di Vicenza il nulla osta all’utilizzo del simbolo, necessario alla lista per presentarsi alle elezioni comunali. A noi di “Potere al popolo” di Vicenza i motivi dell’esclusione non interessano particolarmente, né siamo interessati a partecipare alla corsa per accaparrarci i voti “grillini” in libertà, anche se siamo consapevoli che tanti elettori di questo movimento potrebbero votare per noi, sia per condizione sociale che per idealità politiche. Ma non possiamo nemmeno derubricare il (mis)fatto, secondo noi gravissimo, come la solita lite di partito. Vogliamo comunque sottolineare che: Leggi tutto “SUL FATTACCIO 5STELLE”